Il Consiglio Regionale della Regione Campania, nella seduta del 27/11/2019, ha sospeso i termini per gli adempimenti previsti dal Piano Regionale Radon (L.R. 13/2019), in attesa dei decreti attuativi nazionali che, in merito al recepimento delle direttive europee, porteranno all’adozione di un Piano Nazionale Radon.
Cosa vuol dire? –> La Legge Regionale 13/2019 resta in vigore, pertanto è sempre obbligatorio procedere con le attività di monitoraggio. Infatti, solo i termini previsti da tale Legge sono stati sospesi, ma l’obbligo di misurare la concentrazione di gas radon in tutti gli edifici esistenti, non destinati alla residenza e aperti al pubblico, resta.
Come deve comportarsi chi ha già avviato le misurazioni? –> In ottemperanza a quanto previsto dalla Legge Regionale, può completare l’iter annuale di misurazione.
Come deve comportarsi chi deve effettuare le misurazioni? –> Può avviare il monitoraggio, previsto sia dalla Legge Regionale 13/2019 che dalla Legge Nazionale 241/2000 sulle Radiazioni Ionizzanti, affidandosi a Professionisti abilitati e autorizzati, e avvalendosi di Laboratori Accreditati che godono di Certificazioni Internazionali riconosciute e che hanno l’autorizzazione a fornire servizi di valutazione del Gas Radon in accordo alla norma UNI ISO/IEC 17025.
Radongas srl è in grado di adempiere alle disposizioni della Legge Regionale nei termini previsti.
Contatti per ulteriori informazioni: info@radongas.it Tel: 3687857523 oppure visita il sito www.radongas.it
Per ulteriori approfondimenti:
- Legge Regionale Regione Campania
- Il Laboratorio Radongas
- Servizi offerti da Radongas srl: misurazione di radon negli ambienti indoor con dispositivi attivi e passivi; misurazione della concentrazione di gas radon nel terreno e nelle acque con l’ausilio di una tecnica di risanamento innovativa coperta da Brevetto Europeo; risanamenti negli edifici con alta concentrazione di radon